Negli ultimi anni le videocamere a nastro (Vcr, Video Cassette
Recorder) sono diventate affidabili compagne di viaggio di molti:
su una spiaggia tropicale, in vetta a un ghiacciaio o all'ombra
di una pineta, registrano per noi i momenti migliori delle vacanze.
Ma quale scegliere? Affidarsi a Vhs, S-vhs, Video8, 8mm o lasciarsi
tentare dai nuovi e, per ora, più costosi modelli digitali?
Lasciando da parte le considerazioni economiche, la risposta è
facile: la prossima videocamera che acquisterete sarà sicuramente
digitale (Dvc, Digital Video Camcorder). Dopo averne provata una
infatti è difficile tornare indietro. La qualità
dell'immagine che si può ottenere è superiore a
quella di tutte le altre. Inoltre, poiché le immagini vengono
memorizzate in formato binario, possono essere elaborate direttamente
con il computer, realizzando video di qualità professionale.
In pratica le Dvc sono la versione amatoriale delle telecamere
digitali usate dalle troupe televisive. Nonostante le loro dimensioni
contenute (possono essere usate con una sola mano), hanno tutte
un visore a cristalli liquidi abbastanza grande da visualizzare
nitidamente la scena inquadrata. I motivi per i quali una Dvc
permette di girare video migliori rispetto a quelli ottenibili
con videocamere analogiche, di qualunque formato esse siano, sono
essenzialmente tre.
Maggiore nitidezza della ripresa
Una videocamera digitale registra generalmente con una risoluzione
orizzontale di 500 linee contro le 200 linee delle telecamere
analogiche economiche e le 400 linee delle più sofisticate.
Questo incremento della risoluzione permette di visualizzare con
maggiore precisione i bordi degli oggetti e di avere una immagine
più nitida in tutta l'inquadratura.
Migliore qualità del segnale
Le Dvc sono praticamente immuni da disturbi d'interferenza e,
contrariamente a quelle analogiche, non deteriorano la qualità
del video copia dopo copia. Nel mondo digitale, infatti la copia
della copia della copia ha la stessa identica qualità della
registrazione originale.
Audio spettacolare
Le Dcv registrano l'audio in qualità Cd stereo, a 16 bit.
In questo modo, collegando la video camera a un sistema di home
theater, la riproduzione sonora è impressionante. Un esempio?
Provate a registrare mentre qualcuno vi parla alle spalle: rivedendo
il video sarete tentati di girarvi.
Canon
Zr
Sito www.canon.com

La Zr di Canon, molto simile a una macchina fotografica digitale,
è forse la più pregevole esteticamente. Ancora non
disponibile in Italia.
Prezzo 1.799 dollari (circa 3.000.000 lire)
Non disponibile in Italia, è la più piccola delle
quattro. Simile a una macchina fotografica, presenta controlli
accessibili e uno zoom comodo da usare. Quando la macchina è
chiusa le lenti sono protette automaticamente. Ma la cosa più
importante è che, grazie alla sua sostanziale simmetria,
può essere usata con tutte e due le mani, permettendo maggiori
comfort e stabilità di ripresa nelle condizioni più
difficili.
Jvc
Gr-dvl9000u
Sito www.jvc.com

Apprezzata negli Stati Uniti soprattutto per la sua economicità,
la video camera di Jvc non è purtroppo disponibile nel
nostro Paese.
Prezzo 1.699 dollari (circa 2.800.000 lire)
Con il suo schermo da 4 pollici può essere usata come una
mini Tv per rivedere direttamente sul campo quello che si è
registrato. Non necessita di estensioni particolari per essere
conessa al computer in quanto è tutto integrato nel corpo
della macchina. Purtroppo non è disponibile in Italia.
Sony
Dcr Pc1 Digital Handycam
Sito www.sony.it

Forse la più soddisfacente nel complesso, la video camera
di Sony è disponibile in tutti i negozi di elettronica
di consumo, computershop e presso rivenditori di informatica.
Prezzo 3.890.000 lire
Presenta un'ottima qualità video in tutte le condizioni
d'impiego (grazie anche alle ottiche Carl Zeiss) e ha una collocazione
dei comandi ergonomica. È possibile dotarla di un piccola
lampada per effettuare riprese in scarse condizioni di luce.
Sharp
Vl-Pds1
Sito www.sharp.co.jp

Un particolare dell'ottima videocamera Sharp, con in primo piano
l'ampio display Lcd.
Prezzo 3.500.000 lire
La caratteristica principale del modello Sharp è l'impiego
di un monitor touch screen da 4 pollici con il quale è
possibile impostare le funzioni della macchina. Tutti i tasti
meccanici sono stati eliminati: gli unici controlli ancora a tasto
sono l'accensione, la ripresa e il comando di zoom manuale (ottico
10x, digitale 25x).
|